I nostri conventi non vantavano mai posesso fuori le nostre mura di convento. I frati andavano a questua nelle case dei paesi vicini ed erano sempre ben visti. Ancora oggi in parte viviamo dall'elemosina degli amici e in parte dal frutto del nostro lavoro pastorale.

Come grande ideale della nostra vita aspiriamo oggi come dall'inizio, tra eremo e città: una vita di silenzio, preghiera e meditazione, spiritualità francescana, ilare povertà,  e nello stesso tempo verso fuori la pastorale, solidarietà con tutti specialmente con i più bisognosi.

 

Dal 1600 in poi i Cappuccini costruirono 11 conventi nel piccolo paese - sì che loro in una giornata potevano arrivare a piedi da una fraternità all'altra. E nello stesso modo era possibile una pastorale che copriva tutta la diocesi.

Dal 1970 fino oggi noi Cappuccini abbiamo lasciato 5 conventi per opere religiose o sociali alla diocesi Bolzano-Bressanone o alla gestione pubblica. Oggi noi nella nostra piccola provincia di Bolzano abbiamo ancora cinque conventi attivi:


Bressanone, Brunico, Egna/Casignano, Merano, Silandro.
Tre conventi modificati: Bolzano,  Lana  e  Vipiteno.

 



 

Noi frati Cappuccini

Presenza nel mondo

26.02.2012 16:06
Noi siamo 50 frati Cappuccini nella Provincia Autonoma di Bolzano (Alto Adige-Italia) e nella diocesi di Bolzano-Bressanone. In tutto il mondo siamo 10.800 frati  Cappuccini,  una cifra che non cala da molti anni. Siamo presenti in quasi tutti i Paesi del mondo. Noi Cappuccini...

Dall'eremo in città

Preghiera e lavoro pastorale

26.02.2012 16:20
I conventi erano da sempre luoghi di silenzio, pace e meditazione. Questo vale in speciale modo per i conventi dei frati Cappuccini, che oltre le Alpi erano quasi sempre collocati al margine dell'abitato, in vicinanza alle porte delle mura della città. Nel convento non entrava il rumore...

Crea un sito internet gratis Webnode